Vasca doccia con sportello: è la soluzione ideale?

  1. Home
  2. Vasche per anziani
  3. Vasca doccia con sportello: è la soluzione ideale?
vasca doccia con sportello

Chi intende acquistare una vasca doccia con sportello deve spesso rispondere a un vero e proprio dilemma: meglio la vasca o la doccia? Meglio preferire comodità o praticità? In realtà non bisogna necessariamente rinunciare a una delle due!

Sono domande assolutamente lecite e le risposte non sono così scontate. Per scegliere al meglio è bene sapere esattamente di ciò che si parla, così da non andare incontro a delusioni. Non resta che soffermarsi sui vantaggi di entrambe le soluzioni per avere elementi a sufficienza su cui ragionare e valutare se l’installazione di una vasca doccia con sportello possa essere la soluzione migliore.

In ogni caso la vasca doccia con sportello risponde a una esigenza di sicurezza e di ritorno all’autonomia. Inoltre bisogna considerare che in una casa l’utilizzatore principale potrebbe anche non essere l’unico. Cerchiamo ora di capire a quali necessità deve rispondere un classico box doccia e poi passeremo ad approfondire alcuni aspetti in modo più dettagliato.

Box doccia per anziani

Il box doccia per anziani sembra la soluzione più scontata per chi vuole rinnovare il proprio bagno dandogli un tocco di modernità in più. Inoltre è quella più facile da collocare anche con poco spazio a disposizione.

In questo caso la difficoltà di movimento è un fattore che incide in modo inferiore rispetto, ad esempio, alla scelta della vasca. Chiaramente ciò vale solo se si è correttamente provveduto a inserire un percorso ad hoc per l’anziano o l’invalido a garanzia della sua sicurezza.

La doccia è tipicamente la soluzione più economica e garantisce il massimo della praticità. Ha un consumo d’acqua ridotto e può essere fornita di accessori con una quantità innumerevole di opzioni. La doccia, in pratica, può diventare una vera e propria spa in miniatura, anche se in quel caso i costi lievitano notevolmente.

Anche dal punto di vista estetico c’è ormai una grande varietà di forme e materiali disponibili che possono soddisfare qualsiasi esigenza. A titolo di esempio, basta guardare Doccia David per capire come si può trasformare un bagno, in modo da renderlo un luogo di relax e benessere in sicurezza.

Questa scelta da parte dell’anziano forse potrebbe non essere così lungimirante poiché le difficoltà di movimento potrebbero accrescersi col tempo. Inoltre rimane un nodo importante da sciogliere: una doccia grande e aperta è l’ideale per facilitare entrata e uscita, ma attenzione al piatto doccia!
Una vasca doccia con sportello offre tutte le garanzie in materia di sicurezza e, viste le grandi possibilità di personalizzazione, può essere fruita senza problemi da tutta la famiglia!

Vasca da bagno tradizionale con porta

La vasca da bagno con porta è una scelta tradizionale. Chi la sceglie non vuole rinunciare al momento rilassante che solo un bagno in una vasca sa offrire. In quest’ottica, in molti fanno la scelta di installarne una dotata di idromassaggio, dotandosi così di tutto ciò che serve per il massimo relax.

Una buona vasca doccia con sportello per anziani deve essere provvista di un doccino che consenta di dirigere con precisione il getto dell’acqua sulle zone del corpo da lavare. In questo modo sarà anche possibile farsi la doccia per quanto si tratti soprattutto di una tipologia di sanitari specifica per gli anziani e che quindi meno si presta all’uso di tutta la famiglia.

Le vasche con doccia tradizionali vanno bene per l’anziano?

Normalmente una vasca con doccia è una vasca da bagno con una zona adibita a doccia che è limitata da divisori. Questi possono essere sia rigidi che di tessuto, a seconda delle esigenze. Nel primo caso i divisori rigidi servono per andare a ricreare qualcosa di molto simile a un vero e proprio box doccia. Viceversa, con i divisori in tessuto si ha una tenda in materiale idrorepellente.

La vasca doccia con sportello per anziano o disabile è invece un po’ diversa. Bisogna comunque premettere che non tutte le vasche con porta possono essere accessoriate con la colonna doccia. Tra i fattori da considerare abbiamo le dimensioni, che devono essere sufficienti ad accogliere una persona in piedi nella massima comodità, e la presenza di una seduta ergonomica sagomata antiscivolo.

Una vasca doccia con sportello come Zaffiro o Ambra è la soluzione ideale per tutta la famiglia in quanto è l’ideale per l’anziano, ma anche per chi vuole semplicemente farsi una doccia in modo tradizionale.

Meglio la vasca tradizionale o la vasca con porta?

Proviamo a riflettere sulle caratteristiche della vasca di tipo tradizionale e su quelle di una vasca doccia con sportello per anziani. Tra gli aspetti da analizzare in modo il più possibile dettagliato abbiamo:

  • Dimensioni: chi decide di installare una normale vasca con doccia deve avere a disposizione spazio a sufficienza, specialmente se si prevede che la zona doccia sia più larga della vasca.
  • Praticità: nella vasca bisogna entrare, e per farlo si deve scavalcare il suo bordo, ovvero si deve compiere un’azione in equilibrio precario su un rivestimento umido e scivoloso. Anche le dimensioni della zona doccia sono in ogni caso ridotte rispetto a quelle di un piatto doccia tradizionale.
  • Consumo d’acqua: se ci si limita a farsi una doccia non ci sono particolari differenze con una doccia tradizionale; nel caso del bagno invece si deve riempire un volume d’acqua maggiore, proprio per le dimensioni maggiori rispetto alla vasca doccia per anziani.
  • Pulizia: da questo punto di vista è un sanitario complicato da pulire, in quanto è necessario chinarsi oltre il bordo per pulirne il fondo. Inoltre, in caso di divisorio con pareti trasparenti, bisogna prestare particolare attenzione nell’eliminare i residui di calcare.
  • Sicurezza: ultimo, ma forse il più importante aspetto da considerare, è che una vasca bagno doccia difficilmente prevede un fondo perfettamente piano. Anche eventuali divisori rigidi potrebbero rappresentare un potenziale pericolo per l’utilizzatore, in quanto il bordo vasca deve essere scavalcato.

Trasformare la vasca in vasca con porta

Alla luce di queste considerazioni, possiamo dire serenamente che le vasche doccia per anziani non sono tra i sanitari più richieste. Per ovviare a questi problemi alcune aziende hanno iniziato a proporre vasche docce con porte ricavate in uno dei bordi per facilitarne l’accesso.

Il motivo è che una vasca tradizionale con sportello aggiunto non può avere l’altezza di una vasca doccia con sportello creata proprio per venire incontro in modo efficace alle esigenze dell’anziano o del disabile.

Una delle soluzioni migliori arriva infatti proprio da chi produce vasche per anziani o per disabili, che riesce, grazie alla sua progettazione mirata alla sicurezza, praticità e facilità di utilizzo, a far fronte a parecchi dei problemi riscontrati in precedenza. La vasca doccia con sportello, in questo senso, potrebbe essere la soluzione in grado di accontentare ogni esigenza.

Vasche doccia con sportello e seduta

Questo tipo di vasca da bagno con doccia, come detto, è stato pensato principalmente per le esigenze di persone anziane, disabili o con ridotte capacità motorie transitorie o permanenti. Ciò ci porta a considerare l’acquisto di una vasca doccia con sportello ad hoc solo in alcuni casi, in cui risulta essere effettivamente indispensabile. Per caratteristiche, questa tipologia di vasche risolve moltissimi dei problemi precedentemente analizzati. Vediamoli brevemente:

  • Dimensioni: con la vasca doccia con sportello si può assumere senza problemi la posizione seduta. Per questo è dotata generalmente di un ingombro in lunghezza ridotta, mentre il bordo invece risulta essere un po’ più alto. La superfice occupata, in questo caso, è paragonabile a quella di un tipico box doccia.
  • Praticità: i comandi per aprire e chiudere la vasca doccia con sportello sono posti in maniera facilmente accessibile e sono azionabili sia dall’interno che dall’esterno. Anche la seduta, ovviamente, è posta all’altezza ideale per facilitare i movimenti.
  • Sicurezza: ovviamente ogni particolare di una vasca doccia con seduta è pensato proprio per limitare il più possibile eventuali incidenti domestici.

In conclusione, la vasca doccia con sportello è un prodotto usufruibile, non solo da persone con problemi motori cronici o transitori, ma anche dal resto della famiglia. Inoltre la vasca doccia con sportello risulta particolarmente comoda e utile anche quando persone perfettamente sane devono attraversare un periodo di difficoltà motorie temporanee. Dolori articolari e piccoli infortuni sono tutti inconvenienti ai quali una vasca doccia con sportello e seduta può egregiamente far fronte.

Vasche doccia EasyLife

Vasca EasyLife, in particolare, offre con i suoi modelli tutte queste caratteristiche, più altre innovative che migliorano ulteriormente l’esperienza di utilizzo. Scegliere una vasca doccia con sportello significa anche affidarsi a un’azienda al 100% italiana che realizza i suoi prodotti in modo artigianale.

A parte la maggiore garanzia di qualità, uno dei vantaggi è che l’azienda può prontamente far fronte a specifiche esigenze del cliente. Ad esempio può modificare senza problemi la posizione dello sportello per rendere più agevole la seduta o anche altre caratteristiche della vasca per adattarla perfettamente all’ambiente disponibile.

La vasca doccia con sportello EasyLife e gli altri sanitari sono costruiti in vetroresina, materiale che consente di ridurre il peso e di facilitare l’installazione. Il tutto senza modificare le caratteristiche di resistenza, durabilità ed estetica rispetto ad altri materiali più tradizionali come ad esempio la ceramica.

EasyLife inoltre ha pensato a rimediare a uno dei maggiori problemi di questo tipo di vasche, quello di poterle riempire solamente quando lo sportello è chiuso e l’utilizzatore si trova al loro interno.

Il problema di molte vasche con sportello tradizionali è che, mentre la vasca si riempie, chi la usa si trova in posizione seduta, e quindi a contatto con una superfice fredda. Alcuni produttori risolvono questo problema creando una zona della vasca che è possibile riempire anche a sportello aperto. In questi casi una volta entrati, e chiuso lo sportello, si può continuare a versare l’acqua anche nel resto della vasca. In questo modo si velocizzano i tempi di riempimento una volta all’interno della vasca, ma non si risolve il problema del disagio del freddo alla parte superiore corpo.

La soluzione di vasca EasyLife

Proprio per fornire una soluzione concreta a questo problema le vasche EasyLife, oltre ad essere costruite in vetroresina, sono rivestite in gel coat che isola la pelle dalla superfice della vasca. Il gel coat, assieme a un buon riscaldamento ambientale, consente di mitigare in modo efficace questo problema del contatto con superfici fredde.

Un altro vantaggio è che il disegno della vasca risulta più conforme all’esigenza di comodità e sicurezza. La seduta della vasca doccia con sportello EasyLife è posizionata senza impedimenti ed è delle dimensioni corrette. Nelle vasche con sportello apribile dall’interno spesso si hanno problemi di spazio che vanno a detrimento di praticità, comodità e sicurezza.

Andiamo a vedere quali sono i modelli EasyLife tra i quali possiamo scegliere.

Vasca doccia con sportello Zaffiro

La vasca doccia con sportello Zaffiro, dotata di sportello frontale in plexiglass trasparente, è uno dei modelli di punta della produzione EasyLife. Lo si nota già dal design moderno e ricercato che impreziosisce anche il più elegante dei bagni.

Il top doccia opzionale le permette di trasformarsi in una “vera” doccia, bella e comoda, separata da una tenda impermeabile dal resto dell’ambiente.

Le misure della vasca doccia Zaffiro

La sua base misura 130×75 cm, i bordi sono alti 104,5 cm e l’altezza complessiva con il top doccia è di 219,5 cm. Si tratta di una vasca di prestigio e per questo è anche possibile dotarla di idromassaggio e cromoterapia.

Vasca doccia con sportello Ambra

La vasca doccia con sportello Ambra è un altro modello di assoluto prestigio. Proprio come Zaffiro è una vasca che garantisce un ottimo risultato estetico e di design, sia per funzionalità che per gli optional. Anche la vasca Ambra può essere arricchita senza problemi con un sistema idromassaggio.

La differenza sostanziale con la vasca Zaffiro si ha nel posizionamento dello sportello, sempre in plexiglass trasparente, non più in posizione frontale ma laterale.

Le misure della vasca doccia Ambra

Le dimensioni della vasca con porta Ambra sono: 120x70x90 cm (215 cm di altezza se si decide di prendere anche il top doccia). Si tratta quindi di un modello leggermente più piccolo e quindi più facilmente collocabile, senza per questo perdere alcuna funzionalità.

Sulle vasche con sportello Topazio, Smeraldo e Perla non è prevista l’installazione del top doccia. Sono comunque soluzioni da considerare in quanto sono vasche dotate di doccino estraibile.

Gli sportelli, in questo caso in vetroresina come il bordo, sono larghi 40 cm e garantiscono un accesso agevole alla vasca perché si possono aprire anche fino a 180°, a seconda della configurazione finale scelta. L’apertura è comandata da una leva esterna, raggiungibile agevolmente anche dall’interno.

Le misure della Topazio, Smeraldo e Perla

La Topazio misura 130x70x95 cm; la Smeraldo 120x70x95 cm e la Perla 110x70x95 cm. Anche in questo caso risulta molto curato l’aspetto estetico, in cui spicca la rubinetteria di pregio.

Vasca doccia con sportello integrata prezzi

È lecito chiedersi quanto possano costare queste vasche italiane al 100% che sono anche ampiamente personalizzabili. Il prezzo ovviamente varia a seconda del modello e delle opzioni installate, ma non è possibile quantificarlo senza verificare direttamente con il cliente la configurazione richiesta ed il montaggio.

Sebbene sia semplice installare una vasca doccia con sportello e seduta integrata, per avere delle indicazioni precise sui prezzi occorre prima compiere una valutazione accurata del luogo dove inserire il sanitario e delle opere eventuali da realizzare per assicurare un perfetto funzionamento.

Installare la vasca doccia con sportello potrebbe rientrare tra le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Anche queste vasche doccia, infatti, beneficiano di contributi variabili a seconda del proprio comune di residenza.

Attenzione anche alle promozioni che di tanto in tanto sono fatte per abbattere la diffidenza verso questo tipo di prodotti e di cui vale senz’altro la pena di approfittare.

Ultimi articoli

Avvia chat
💬 Chatta con noi!
Scan the code
Ciao! 👋
Possiamo esserti utili?